Ardea Montobelli
Nata a Rimini il 5 Marzo 1956 e in questa città vive e lavora come insegnante. Si occupa di poesia e di fotografia ed è giornalista e pubblicista. Ha pubblicato: nel 1996 L’Alchimia dei sentimenti e Laudato sii e nel 1993 Pietre di paragone tutti per i tipi delle Edizioni Forum di Forlì; nel 1996 L’anima del mare (Panozzo Editore, Rimini); nel 2002 un catalogo fotografico dal titolo Cari, vecchi frammenti (Ed. Giusti, Rimini); nel 2005 Ma tu non dartene tormento, una meditazione in versi sulla Shoah (Guaraldi Editore, Rimini); nel 2008 Ma il cielo ci cattura (Fara Editore, Rimini); nel 2009 la plaquette dal titolo Quel libero andare, una meditazione in versi sulla prima lettara di San Paolo ai Tessalonicesi (Edizione L’Arca Felice, Salerno). Andrea, si occupa di fotografia da una quindicina d’anni. Propone percorsi di approfondimento della Sacra Scrittura. Predilige il bianco e nero e utilizza, nella maggior parte delle sue opere, la pellicola infrarosso. Nei suoi lavori la particolarità è la luce, una luce quasi trasfigurata, non frequente per le fotografie, ad esempio, di soggetto religioso, ma particolarmente suggestiva per esaltare i luoghi, soprattutto quelli legati all’antica cristianità. Nel suo percorso artistico, l’amore per l’Abruzzo è stato particolarmente significativo in quanto le ha dato il modo di conoscere a fondo il territorio e tutta la ricchezza che esso offre, fotografando gioielli più preziosi che questa terra generosa custodisce gelosamente. Ha esposto i suoi lavori in numerose località italiane tra le quali si ricordano quelle più recenti: Sulmona (Museo dell’mmagine); Roma (Basilica di Santa Cecilia); Rimini (Sala degli Archi), (Sala espositiva della Provincia); OratorioSan Francesco Saverio); Longiano (Convento SS. Crocifisso); Gualdo Tadino (Palazzo comunale), Casteldelci (Casa Museo dell’Arte Contadina); Colli del Tronto (Ex Convento dei Cappuccini); Montetiffi (Abbazia e museo dedicato a Padre Agostino Venazio Reali); Pescara (Scala espositiva teatro D’Annunzio); Santarcangelo di Romagna (Museo etnografico); Ortona (Biblioteca diocesana). Sue fotografie sono state pubblicate su riviste specializzate.
I suoi libri
Visualizzazione del risultato