Chiudi
Categorie prodotto

Francesco Galiffa

Francesco Galiffa è nato nel 1947 a Nereto (Teramo), dove vive tuttora. Si è laureato in Lettere Moderne presso l’Università agli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti discutendo una tesi sul Brigantaggio post-unitario in Provincia di Abruzzo Ultra I (Teramo), basata quasi esclusivamente su documentazione d’archivio. Ha insegnato materie letterarie alla Scuola secondaria, progettando e curando, nell’ottica di una didattica attiva, numerose ricerche su temi di carattere storico e antropologico, quattro delle quali sono state pubblicate dall’Istituto Comprensivo di Colonnella. Dall’ottobre 2006 al giugno 2007 ha tenuto un corso, destinato ai suoi ex alunni, sul metodo d’indagine storica applicato al tema “Le risorse idriche di Controguerra. Da Fonte Riparossa all’Acquedotto del Ruzzo”, i cui risultati sono contenuti nel libro Sulle orme dell’acqua (Ruzzo Servizi S.p.a., Martintype, Colonnella 2008).

Ha pubblicato: “Le tradizioni gastronomiche nella ricorrenza di San Martino”, in Aa.Vv., Scritti vari in onore di San Martino di Tours, Protettore di Nereto, Associazione Culturale Ferdi nando Ranalli, Martintype, Colonnella 2010; L’Asso di Coppe: la Fontana Pubblica di Corropoli, Comune di Corropoli, Martintype, Colonnella 2011, Dentro la pentola la capra gongola Associazione Culturale Ferdinando Ranalli, Grafiche Picene, Maltignano 2012 e “Sui vini cotti dell’Abruzzo Teramano”, in La ragion gastronomica , a cura di Costantino Cipolla, Gabriele Di Francesco, Franco Angeli, Milano 2013, L’oro dei contadini, Tabula fati, Fano, 2015 e “L’oca di San Martino” in Aa.Vv., Scritti vari in onore di San Martino di Tours, Protettore di Nereto, Associazione Culturale Ferdinando Ranalli, Martintype, Colonnella 2015.

I suoi libri
FILTRI

Visualizzazione del risultato