Oliviero Toscani
Oliviero Toscani, figlio del primo fotoreporter del Corriere Della Sera, è nato a Milano nel 1942 e ha studiato fotografia e grafica all’Università delle Belle Arti di Zurigo dal 1961 al 1965.
Conosciuto internazionalmente come la forza creativa dietro i più famosi giornali e marchi del mondo, creatore di immagini corporate e campagne pubblicitarie attraverso gli anni per “Esprit”, “Chanel”,”Fiorucci”,”Prenatal”, “Jesus”,”Inter”,”Snai” e altri.
Come fotografo di moda ha collaborato e collabora tuttora per giornali come “Elle”,”Vogue”,”GQ”,”Harper’s Bazaar”, “Esquire”, “Stern”, “Liberation”, nelle edizioni di tutto il mondo. Dal 1982 al 2000, ha creato l’immagine, l’identità, la strategia di comunicazione e la presenza online di “United Colors of Benetton”, trasformandolo in uno dei marchi più conosciuti al mondo. Nel 1990 ha ideato e diretto “!Colors”, il primo giornale globale al mondo, e nel 1993 ha concepito e diretto Fabrica.
Dal 1999 al 2000 è stato direttore creativo di “Talk Miramax”a New York. Toscani è stato uno dei fondatori dell’Accademia di Architettura di Mendrisio, ha insegnato comunicazione visiva in svariate università e ha scritto diversi libri sulla comunicazione. Dopo più di tre decadi di innovazione editoriale, pubblicità, film e televisione, ora si interessa di creatività della comunicazione applicata ai vari media, lavorando nel suo nuovo centro di ricerca chiamato La Sterpaia, Bottega dell’Arte della Comunicazione, che ha prodotto progetti editoriali, libri, programmi televisivi, mostre ed esposizioni.
Tra gli ultimi progetti: la collaborazione con il Ministero della Salute, con la Regione Calabria, con la Fondazione Umberto Veronesi, e alcune campagne di interesse e impegno sociale dedicate alla sicurezza stradale, all’anoressia, alla violenza contro le donne, e contro il randagismo. Nel giugno 2010 inaugura, in collaborazione con Salvatore Settis e il FAI, Nuovo Paesaggio Italiano, progetto contro il degrado dell’Italia. Il lavoro di Toscani è stato esposto alla Biennale di Venezia, a San Paolo del Brasile, alla Triennale di Milano e nei musei d’arte moderna e contemporanea di tutto il mondo. Ha vinto numerosi premi come quattro Leoni d’Oro, il Gran Premio dell’UNESCO, due volte il Gran Premio d’Affichage, e numerosi premi degli Art Directors Club.
E’ stato vincitore del premio ‘creative hero’ del Saatchi & Saatchi Clio Hero Show. A Maggio 2009, l’Accademia di Belle Arti di Urbino gli conferisce il premio “Il Sogno di Piero” e, nello stesso mese, riceve dall’Accademia delle Belle Arti di Firenze il premio come “Accademico d’Onore 2009”.
I suoi libri
Visualizzazione del risultato