Chiudi
Categorie prodotto

Guida alle aree interne del Piceno

Informazioni aggiuntive

Dimensioni14 × 20,5 cm
Autore

Lingua

Italiano

Versione

Numero Pagine270
Categoria
Category:
DESCRIZIONE LIBRO
La pubblicazione che si presenta, finanziata dalla CEE e dalla Regione Marche, tende a rimuovere il principale ostacolo che impedisce alle zone interne del Piceno di affiancarsi a quelle di maggior rilievo nazionale ed internazionale dal punto di vista dello sviluppo di un turismo colto ed evoluto: la carenza cioè di informazioni sia di carattere generale che, in particolare, sui valori naturalistici e storico-artistici dell’area. Solo gli appassionati che ricercano quei sempre più rari ambiti incontaminati e non compromessi da accentuati fenomeni di scoinvolgimento ambientale scoprono nella nostra area un riferimento certo, una sorta di isola felice che si estende dai Monti Sibillini verso le valli ed i rilievi circostanti e che comprende, armoniosamente fusi, ambienti naturali e costriti.
Un’isola feliche che gli abitanti hanno saputo nel tempo conservare e sulla quale gli esperti di settore si esercitano oggi a sovrapporre proposte per l’istituzione di Parchi Nazionali, riserve naturali e zone di salvaguardia della più svariate tipologie che sono d’altronte riconoscimenti di un valore oggettivo dell’area.
Sambra che l’angoscia ed il senso di colpa di chi non ha saputo evitare il degrado della maggior parte del nostro paese, un tempo splendido nel suo complesso, faccia scaricare su aree che potrebbero essere riguardate con maggiore serenità e con intenzioni più propositive, un rigore protezionistico certo più utile altrove.
Gli abitanti delle zone interne picene non possono che esprimere la propria soddisfazione per riconoscimenti come quello assai gratificante della recente istituzione del Parco Nazionale dei Monti Sibillini; vogliono però ricordare con le descrizioni riportate in questa pubblicazione che le aree agricole, i paesaggi soffusi di struggente bellezza, o caratterizzati da rigoglioso splendore, i centri ed i nuclei ebitati inseriti armoniosamente nell’ambiente, le emergenze storico artistiche isolate, i pascoli di altitudine, i boschi, le stesse valli dei fiumi e dei corsi d’acqua minori, sono anche il risultato di una consuetudine di civiltà nell’uso del territorio rimasta intatta nei secoli ed ancor oggi orgogliosamente difesa in sede locale a prescindere da qualsiasi misura di salvaguardia o vincolo imposto dall’esterno.
NOTE SULL’ AUTORE
SPEDIZIONI GRATUITE

Le spese di spedizione sono gratuite per tutti gli ordini effettuati in Italia

Scopri di più
PAGAMENTI SICURI

Paga in totale sicurezza e senza preoccupazioni con PayPal o con Bonifico Bancario.

Scopri di più
RESO GARANTITO

Se non sei soddisfatto del tuo acquisto, puoi restituisci il libro senza problemi.

Scopri di più