Chiudi
Categorie prodotto

Sapore Aspro d’Amore

1,9910,00

Informazioni aggiuntive

Dimensioni12 × 21 cm
Autore

,

Lingua

Italiano

Versione

, ,

Numero Pagine216
ISBN978-88-6497-093-6
Categoria,
DESCRIZIONE LIBRO
Un libro composito sulle toccanti e angosciose vicende esistenziali di Antonella Flati, dalla primissima infanzia a oggi. È costituito da una conversazione avuta con Lucilio Santoni, che l’ha commentata con preziose riflessioni letterarie e dalla trascrizione di un racconto, fatto da Antonella, tramite facebook alla giornalista Mirella Fanunza. Sia la conversazione che il racconto toccano i nodi principali della travagliata vita di Antonella. L’abbandono che è stata costretta a subire all’età di un anno e mezzo. La dura vita in collegio. Le adozioni forzate e rifiutate. Una maternità prematura che la riporta nel collegio per ragazze madri. Le difficoltà incontrate nella volontà di “ritrovare” la sua famiglia al posto di quelle avute dai tribunali per affidamento e mai accondiscese. La separazione dai fratelli. Le storie di amori sbagliati. I figli nati da unioni sfortunate e cresciuti in prima persona con lodevole dignità. La riconciliazione con i genitori. Fino al più recente matrimonio, anch’esso finito, con una sua vecchia amica d’infanzia, nel frattempo diventata uomo, con la quale aveva vissuto in collegio per un periodo, quando era bambina. Una situazione unica in Italia, tant'è vero che a suo tempo la notizia riempì le pagine dei giornali suscitando, da una parte, un comprensibile scalpore, dall'altra una profonda riflessione sulla situazione delle unioni "non ortodosse" in Italia. Dibattito che ancora adesso stenta a svilupparsi, assorbiti come siamo dalla radicata tradizione cattolico-ecclesiastica. Senza dubbio un’esperienza esistenziale segnante, che ha investito i lati più profondi e privati della personalità di Antonella, dalla quale ancora una volta ne è uscita responsabilmente. La conversazione guarda i fatti accaduti con spirito critico, ragionando all’infinito sulle cause, i motivi, le scelte. Un approfondimento, fatto soprattutto di domande con poche risposte, che si potrebbe definire poetico, e quindi universale, sulla vicenda esistenziale della protagonista. Per esempio, vi trovano largo spazio la musica e, soprattutto, le parole della musica attraverso le quali Antonella si racconta e che hanno costituito parte essenziale della sua vita interiore. Il racconto, invece, costituisce una puntuale narrazione degli accadimenti maggiori e minori della vita di Antonella, compresi a volte i particolari più intimi. Una messa a nudo dei sentimenti, ma anche un atto d’accusa verso la società che non sa tutelare i minori e non solo i minori.

Recensioni:
Il Quotidiano.it
GiulianovaNews.it
AbruzzoWeb.it
MarcheCultura.com
CityRumors.it
Lettura Blog.it
Omnia Libri.info
NOTE SULL’ AUTORE

Lucilio Santoni

Lucilio Santoni è nato nel 1963. Vive a San Benedetto del Tronto. Lavora come operatore culturale e organizzatore di eventi letterari e teatrali. Libri pubblicati: L’infinito nella voce – Su poesia e psicoanalisi (Franco Angeli) Dell’amore – Distruzi...

Scopri tutti i suoi libri

Mirella Fanunza

Mirella Fanunza è nata nel 1963 a Cairo Montenotte (SV), dove è vissuta fino all'età di 8 anni. Si è poi trasferita a Ferrera Erbognone (PV). A 16 anni è andata a vivere nel paese d'origine di suo padre, Sant'Andrea Frius (CA). Nel 1984 ha in...

Scopri tutti i suoi libri
SPEDIZIONI GRATUITE

Le spese di spedizione sono gratuite per tutti gli ordini effettuati in Italia

Scopri di più
PAGAMENTI SICURI

Paga in totale sicurezza e senza preoccupazioni con PayPal o con Bonifico Bancario.

Scopri di più
RESO GARANTITO

Se non sei soddisfatto del tuo acquisto, puoi restituisci il libro senza problemi.

Scopri di più